PRESENTATION
EXHIBITIONS
BIBLIOGRAPHY
CRITICAL TEXTS
WORKS
YOUTUBE PAGE
CONTACTS
LOGIN
Fabio Carmignani
Questo sito non fa uso di cookies di alcun tipo.
Continuando la navigazione si accetta, comunque, che il sito verifichi l'indirizzo IP del visitatore in modo da poterlo riconoscere nelle visite successive.
CRITICAL TEXTS
Fabio Carmignani
Roberto Capitanio
Caro Fabio, la tua è un'opera affascinante, estatica; delineare il percorso delle Sale del Museo Acadèmie Vitti ha permesso di far partecipi tutti i visitatori di un cammino dalle tenebre alla luce importantissimo, perchè riflesso nelle loro anime. Grazie per essere già una luce del Nuovo Rinascimento."Il volto femminile elegante e raffinato, che richiama nelle sue forme armoniche la grande arte classica e rinascimentale, assurge a icona laica della Bellezza.L’opera evoca così la redenzione dagli orrori del mondo – il brutto estetico è infatti omogeno al male morale. A sconfiggerlo è la forza centripeta dell’arte che conduce l’astante alla Meraviglia."
02/09/2022
Fabio Carmignani
Roberto Capitanio
Fabio Carmignani interpreta perfettamente la sua Vision Board, dove abitano memorie ed emozioni che l’hanno accompagnato nel corso della sua vita, personaggi e sogni, miti e modelli di bellezza, simpatia, armonia. Il tutto viene trasformato in arte e l’arte, a sua volta, risponde per immagini in una narrazione che si fa linguaggio ben definito.
02/09/2022
Fabio Carmignani
Roberto Capitanio
In anni in cui la critica sempre di più sostiene una sorta di crisi in ambito contemporaneo della pittura ad olio, è con piacere che scrivo di Fabio Carmignani artista impegnato e serio che ha cercato e trovato una sua modalità espressiva proprio attraverso questa tecnica, abbinata alla scelta della figuratività soprattutto nell’ambito del ritratto che a volte diviene iperrealista. Nelle molte opere di Carmignani appare come leitmotiv continuo la volontà di penetrare la tela pittorica raffigurando nel profondo i moti dell’anima, di cui i protagonisti sono essi stessi inconsapevoli messaggeri. In ogni dipinto l'artista cerca di scavare in un’emozione e di trasmetterla attraverso i volti, le movenze dei personaggi e l’ambiente che li circonda, nei quali si serve in alcuni casi di citazionismi da Klimt, da Moreau, da Redon, dai Preraffaeliti, facendo riaffiorare ricordi sedimentati nel suo immaginario personale.
02/09/2022
Fabio Carmignani
Roberto Capitanio
Cultore del ritratto quale espressione pittorica della vita nella sua concretezza e fatticità, Fabio Carmignani propone un figurativo all’altezza dei tempi, memore di una vitale tradizione artistica che risale agli albori dell’arte occidentale e raggiunse il suo vertice in epoca rinascimentale, ma al contempo proiettata verso l’esigenza presente e futura di trasfigurare con gli strumenti del simbolo, della bellezza e della meraviglia gli attimi più intimi e quotidiani dell’uomo. La sua “nuda vita”, insomma, che pure è in costante e fecondo dialogo con le forze della storia, della cultura, dell’esperienza sociale e comunitaria.Le numerose mostre – personali e collettive – testimoniano un percorso di intensa crescita personale, insieme umana e artistica, che l’artista toscano lascia emergere nel segno pittorico vivace, energico e dinamico che contraddistingue la sua poetica. La sapiente costruzione del rapporto fra volti, spazi e figure viene cesellata grazie all’immersione negli stati d’animo suggeriti da improvvisi e stupefacenti guizzi e lampi cromatici. A emergere è quel mondo interiore che tende alla libertà assoluta e che in questa strenua e lancinante aspirazione esige un’arte che lo rifletta: non arbitrariamente, bensì con il rigore della tradizione artistica che Kandinskij interpretava come “principio della necessità interiore”.
02/09/2022
Fabio Carmignani
Roberto Capitanio
La passione per Klimt e l’eleganza del Liberty, l’attenzione ai preraffaelliti inglesi, al fascino delle brughiere nebbiose, alle fanciulle diafane delle storie di Waterhouse, Morris, e Burne Jones si percepisce nei suoi cromatismi, in cui spesso prevale una tonalità più fredda – grigio brillante, blu cobalto – anche se qua e là, compaiono improvvisi lampi di luce e guizzi di rosso, arancio, ocra, ad evidenziare quei tratti intimistico/psicologici che il pittore pistoiese fa emergere nei volti che raffigura.Simbolismi profondi fuoriescono dagli sguardi misteriosi e malinconici dei suoi ritratti.L’intensa pastosità dei colori ad olio si presta a modulare la materia pittorica; la commistione di luci ed ombre, unita alla corposità dei toni cromatici, rende le sue immagini intense e profonde.
02/09/2022
Fabio Carmignani
Roberto Capitanio
Il principio dell’evocazione torna, come fil rouge di una più ampia ricerca, nel lavoro di Carmignani, quasi si trattasse di un percorso di introiezione, secondo una eccezione che prende avvio da una matrice di stampo psicologico - e non potrebbe essere diversamente – e si muove, quasi si agita, in questo caso, in un universo che è ancora da svelare, e che sottostà alla superficie pittorica in maniera non del tutto placida. Prendono sostanza, dunque, ciò che oserei definire “partenze e ritorni dell’anima“, incontri e fusioni, come per l’acqua, le cui Particelle danno la vita, così come l’amore.
02/09/2022
Fabio Carmignani
Roberto Capitanio
La fattura di Carmignani, intrisa delle tecniche pittoriche di un altro secolo, è risolutamente contemporanea. I suoi esperimenti formali non sono fine a se stessi, ma solo il mezzo per arrivare ad un messaggio convincente. L’artista possiede un’energia narrativa intima e profonda. La rappresentazione della donna e l’evidente natura della sua nudità è al centro del suo desiderio di espressione, sia a livello simbolico che nella ricerca più estetica e sensuale delle linee: l’erotismo improvviso e silenzioso dell’abbandono di noi stessi allo sguardo degli altri. Per l’artista la nudità sembra essere un linguaggio profondamente radicato nel nostro inconscio, che appartiene all’universalità dimenticata. Sono così resi gli sguardi e i gesti dell’indescrivibile grazia e bellezza femminile. Il suo pennello evoca la dolcezza e la voluttà della carne, i giochi di luce sulla pelle. Le opere di Fabio Carmignani sono soprattutto l’espressione di un mondo interiore. Ciò di cui vuole parlare attraverso la sua pittura, è la vulnerabilità, la fragilità, il sentimento di quando si perde la propria corazza e si inizia a sentire le cose senza più maschere.
02/09/2017
© 2023 - WebGallery, the CMS in C # and ASP.NET for the dissemination of culture
Release: 1.1.1.16 -  Powered by Roberto Capitanio